Vai al contenuto principale

3 Corsi

Corso di Formazione per i Lavoratori - Parte Generale
Sicurezza sul lavoro
Vai al corso

Sicurezza sul lavoro

Corso di Formazione per i Lavoratori - Parte Generale

Durata: 4 ore
Il corso è rivolto: a tutti i lavoratori
Direttore del corso: Dott. Paolo Ballini
Responsabile del progetto formativo: Dott. Paolo Ballini
Docenti: I docenti che hanno contribuito alla realizzazione dei materiali didattici utilizzati in questo corso sono in possesso dei requisiti previsti dal DM 6 Marzo 2013, “Criteri di qualificazione del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro”
Tutor: Dott. Paolo Ballini
Così suddiviso:   

1)   La percezione del rischio

2)   L’organizzazione della prevenzione in azienda

3)   I soggetti della Sicurezza

4)   I Lavori

5)   Vigilanza Sanzioni

Scheda tecnica:
Modalità di erogazione: Slide disponibili online, video, chat didattica, forum tematico, messaggistica email.
Modalità esame di verifica: Test a risposta multipla con almeno 2 risposte per ogni domanda.
Numero di domande previsto nella verifica: 20
Tempo massimo disponibile per le la compilazione dell'esame: 1 ora
Browser consigliati: Browser moderni, ultime versioni di Chrome o Firefox
Tracciamento del percorso formativo: Durante tutto il percorso di studio, in conformità con quanto richiesto dalle attuali normative in materia di formazione e-learning, è presente un sistema di tracciamento degli indirizzi ip e delle azioni compiute dal corsista, al fine di verificare la completezza ed il corretto svolgimento del corso.
Al superamento dell'esame potrai scaricare e stampare il tuo certificato

PayPal
Corso di Formazione per i Lavoratori - Rischio Basso
Sicurezza sul lavoro
Vai al corso

Sicurezza sul lavoro

Corso di Formazione per i Lavoratori - Rischio Basso

Durata: 4 ore
Il corso è rivolto: a tutti i lavoratori esposti a basso rischio per la salute e sicurezza
Direttore del corso: Dott. Paolo Ballini
Responsabile del progetto formativo: Dott. Paolo Ballini
Docenti: I docenti che hanno contribuito alla realizzazione dei materiali didattici utilizzati in questo corso sono in possesso dei requisiti previsti dal DM 6 Marzo 2013, “Criteri di qualificazione del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro”
Tutor: Dott. Paolo Ballini
Così suddiviso:

1)   Rischi Infortuni

2)   Rischi meccanici generali

3)   Rischi elettrici generali

4)   Rischi legati alle Macchine e alle Attrezzature

5)   Rischi Fisici

-       Rumore e Vibrazioni

-       Microclima e Illuminazione

-       Radiazioni

-       Movimentazione manuale dei Carichi

6)   Rischio chimico

-       Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri – Etichettatura e schede Tecniche di Sicurezza

7)   Rischi Esplosione e Incendio

8)   Rischi Biologici e Cancerogeni

9)   Cadute dall’ alto

10) Videoterminali

11)  Rischi legati all’ ambiente di lavoro

12)  La segnaletica

13)  Rischi legati alla movimentazione merci

-       Apparecchi di sollevamento e Mezzi di trasporto

14)  Emergenza

-       Procedure per il primo soccorso

-       Procedure per l’esodo e gli incendi

-       Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

15)  Stress lavoro correlato

16)  Dispositivi di Protezione Individuale e Organizzazione del lavoro

17)   Incidenti e Infortuni mancati

18)   Altri Rischi

19)  Lettura delle procedure operative (P.O._) e istruzioni operative (I.O._) con relativa spiegazione inerente la loro applicazione, in relazione ai gradi di rischio e alle attività lavorative di ciascuna realtà aziendale

Scheda tecnica: 
Modalità di erogazione: Slide disponibili online, video, chat didattica, forum tematico, messaggistica email.
Modalità esame di verifica: Test a risposta multipla con almeno 2 risposte per ogni domanda.
Numero di domande previsto nella verifica: 20
Tempo massimo disponibile per le la compilazione dell'esame: 1 ora
Browser consigliati: Browser moderni, ultime versioni di Chrome o Firefox
Tracciamento del percorso formativo: Durante tutto il percorso di studio, in conformità con quanto richiesto dalle attuali normative in materia di formazione e-learning, è presente un sistema di tracciamento degli indirizzi ip e delle azioni compiute dal corsista, al fine di verificare la completezza ed il corretto svolgimento del corso.
Al superamento dell'esame potrai scaricare e stampare il tuo certificato

PayPal
Aggiornamento Corso di Formazione per Preposto per la Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul lavoro
Vai al corso

Sicurezza sul lavoro

Aggiornamento Corso di Formazione per Preposto per la Sicurezza sul Lavoro

Durata: 6 ore
Il corso è rivolto: ai preposti. Il “preposto” ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera d) del D. Lgs. 81/08, è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Direttore del corso: Dott. Paolo Ballini
Responsabile del progetto formativo: Dott. Paolo Ballini
Docenti: I docenti che hanno contribuito alla realizzazione dei materiali didattici utilizzati in questo corso sono in possesso dei requisiti previsti dal DM 6 Marzo 2013, “Criteri di qualificazione del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro”
Tutor: Dott. Paolo Ballini
Così suddiviso:

1)    Aggiornamento sui principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti,

obblighi, responsabilità;

2)    Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;

3)    Definizione e individuazione dei fattori di rischio;

4)    Incidenti e infortuni mancati;

5)    Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti,

somministrati, stranieri;

6)    Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento in cui il preposto opera;

7)    Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;

8)    Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori

delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso

dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione

Scheda tecnica: 
Modalità di erogazione: Slide disponibili online, video, chat didattica, forum tematico, messaggistica email.
Modalità esame di verifica: Test a risposta multipla con almeno 2 risposte per ogni domanda.
Numero di domande previsto nella verifica: 20
Tempo massimo disponibile per le la compilazione dell'esame: 1 ora
Browser consigliati: Browser moderni, ultime versioni di Chrome o Firefox
Tracciamento del percorso formativo: Durante tutto il percorso di studio, in conformità con quanto richiesto dalle attuali normative in materia di formazione e-learning, è presente un sistema di tracciamento degli indirizzi ip e delle azioni compiute dal corsista, al fine di verificare la completezza ed il corretto svolgimento del corso.
Al superamento dell'esame potrai scaricare e stampare il tuo certificato

PayPal